San Felice a Cancello, 19/09/2014

Dopo averci tenuto compagnia per tutta l’estate, con eventi culturali che ci hanno fatto scoprire il patrimonio artistico, culturale e paesaggistico della Valle di Suessola, si avvia alla conclusione la terza edizione del ‘Festival delle Corti’, promosso dall’associazione Fatti per Volare.

Per la conclusione della kermesse, domenica 21 settembre a Cancello Scalo, sarà realizzato un evento unico nel suo genere che ci trasporterà nel Medioevo per rivivere la vicenda memorabile della consegna delle chiavi di Napoli a Manfredi lo Svevo, avvenuta nel 1.255 presso la chiesa di San Pietro in Vinculis a Cancello, oggi distrutta. Protagonisti della serata saranno Manfredi lo Svevo, la sorellastra Margherita di Svevia e il suo sposo Tommaso II d’Aquino, a cui si deve la costruzione del Matinale di Cancello.

I personaggi indosseranno abiti di epoca medievale, realizzati durante il workshop ‘I costumi della storia’, confezionati da MariaGrazia Folgieri e Giulia Librera, sotto la guida dello scenografo e costumista Enzo Gagliardi e di esperti storici, che hanno voluto porre attenzione al taglio e ai colori delle stoffe utilizzate, affinché riproducessero fedelmente quelli dell’epoca.

 

A partire dalle 17.00 nella villetta comunale di Cancello, il professore Pierfrancesco Rescio e lo storico Francesco Pezzullo ci racconteranno le vicende avvenute a Cancello.

Ad animare la serata ci penseranno un banditore che introdurrà i fatti storici e un gruppo musicale, rigorosamente in costumi d’epoca, che si esibirà in danze e canti medievali.

La piazza sarà adornata con gli stendardi delle più importanti casate che presero parte alla consegna delle chiavi della città di Napoli a Manfredi e molti altri dettagli scenici concorreranno a ricreare l’atmosfera tipicamente medievale, che permetterà a tutti i partecipanti di percorrere un viaggio nel passato e nella storia della nostra comunità.

UFFICIO STAMPA FATTI PER VOLARE: 339 4867135, valema81@libero.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *