Il presidente della Repubblica si è detto «orgoglioso di questa Italia». I volontari che hanno contribuito alla realizzazione dell’ospedale anti-Covid-19 a Bergamo hanno festeggiato tutti insieme il traguardo raggiunto in una settimana. Al Cotugno di Napoli nessun medico è stato contagiato. Borrelli: «Non si abbassi la guardia, il Sud è ancora a rischio». Maturità in bilico.
In evidenza:
- Coronavirus nel mondo: le notizie in tempo reale
- Coronavirus, il nuovo decreto: ecco tutte le misure in vigore fino a Pasquetta
- Dpcm 22 marzo 2020
- Dpcm #IoRestoaCasa
- Ministero della salute: Covid-19 – La situazione in Italia
- Come difenderti dalle bufale e i falsi miti sul Covid-19
- Il modulo per l’autodichiarazione (versione aggiornata del 26/3/2020)
Conte sui problemi riscontrati dal sito dell’Inps: «Ho avuto rassicurazioni dal presidente. Sarà gestito attraverso fasce orarie»

Dopo la conferenza stampa delle 20.20 il premier Giuseppe Conte è intervenuto a Accordi & Disaccordi sul Nove, dove è tornato sulla questione del blocco del sito dell’Inps che non è riuscito a gestire l’alta quantità di domande ricevute per il bonus di 600 euro: «Nei giorni scorsi ci siamo raccomandati verso l’Inps perché tutto fosse pronto, consapevoli che sarebbe arrivata ondata richieste. Ho avuto rassicurazione da presidente dell’Inps che si riuscirà a gestire attraverso fasce orarie».
Il messaggio arriva sull’account Twitter del ministro dell’Economia Roberto Gualtieri: «La proposta annunciata dalla Commissione Ue è un passo importante nella giusta direzione. Bond europei per sostenere gli ammortizzatori sociali dei paesi colpiti da COVID19 senza condizionalità. Un’innovazione che l’Italia sostiene da tempo. Segno che la solidarietà è possibile».
uropa continua a lavorare su due filoni in vista del summit dei ministri delle finanze degli Stati dell’eurozona previsto per il 7 aprile: da una parte il Mes (il fondo salva stati) con condizionalità meno dure ancora da negoziare, dall’altra gli Eurobond. Nel frattempo, la Commissione europea guidata da Ursula von der Layen ha presentato un piano per finanziare un fondo anti-disoccupazione che potrebbe aiutare ad attenuare i costi sociali della crisi dovuta alla pandemia di Coronavirus.
Matteo Salvini difende Fontana dopo la lettera dei sindaci lombardi: «Gran signore e persona perbene, lanciò per primo l’allarme»

Nel pomeriggio i sindaci di diversi comuni lombardi – tra cui anche Milano e Bergamo – avevano alzato un appello via social al presidente della Regione chiedendo spiegazioni sul perché non fosse stato ancora autorizzato l’avvio della sperimentazione dei test sierologici come in Veneto e lamentando la mancata applicazione delle norme dell’Iss sui tamponi. Il leader della Lega Matteo Salvini si è così speso in una duplice difesa su Facebook del presidente leghista Fontana: «Mentre i sindaci lombardi del Pd cercano di infangare Regione Lombardia, noi preferiamo occuparci di problemi reali», ha scritto Salvini, facendo riferimento a una spedizione di mascherine sequestrate alla dogana di Bologna.
Al primo messaggio ne è seguito un altro in cui vengono esaltate le doti personali del governatore: «Attilio Fontana, lungimirante amministratore, che lanciò l’allarme prima di tutti gli altri e venne accusato di “razzismo”, gran signore e persona perbene: solo applausi!»
- Bergamo, numeri agghiaccianti. La denuncia dell’Eco: «I morti nella nostra provincia per Coronavirus non sono 2060, ma 4500»
- Coronavirus, un “passaporto dell’immunità” per tornare a lavorare?
- L’ong che aiuta richiedenti asilo e rifugiati a orientarsi in Italia durante l’emergenza Coronavirus
- Il Coronavirus predilige il freddo secco e si diffonde meno in posti umidi e caldi – Lo studio
- Chiusi in casa non sappiamo per quanto. A fare cosa? Open ha scritto una sua piccola guida
- Coronavirus, i numeri in chiaro. La ricercatrice Colaiori: «Raggiunto il picco, ora siamo sul plateau» – La videointervista
Conte ha firmato nuovo Dpcm: misure restrittive prorogate fino al 13 aprile. Nessuna garanzia su passaggio a fase due dopo il 14 aprile

- Coronavirus, il nuovo Dpcm: Italia in quarantena fino al 13 aprile. Conte: «Non siamo nella condizione di allentare le misure». No alla passeggiata genitore-figlio
- Coronavirus, Speranza al Senato: «La battaglia è ancora lunga. Confermato il lockdown fino al 13 aprile»
Era già stato preannunciato ma adesso arriva la conferma da Palazzo Chigi: in conferenza stampa il premier Conte ha confermato che le misure restrittive predisposte finora per l’emergenza Coronavirus sono state prorogate fino al 13 aprile. Nel messaggio video il premier ha ringraziato i cittadini per gli sforzi fatti fino ad oggi, ricordando che sono previste sanzioni per chi trasgredisce alle regole: «C’è una sparuta minoranza di persone che non rispetta le regole: abbiamo disposto sanzioni severe e misure onerose. Non ci possiamo permettere che l’irresponsabilità di alcuni rechino danni a tutti», ha dichiarato Conte.
ha aperto, però, a un possibile allentamento delle misure nel caso di un miglioramento dei dati, aggiungendo che non è possibile garantire che accadrà dal 14 aprile. «Quanto gli esperti ce lo diranno, entreremo nella fase 2 di allentamento graduale per poi passare alla fase 3 di uscita dall’emergenza, della ricostruzione, del rilancio». Rispondendo a una domanda di un giornalista il premier ha definito il Mes, il fondo salva stati, «inadeguato a far fronte a questa emergenza», aggiungendo che aveva parlato chiaramente ai colleghi europei sulla necessità di mettere in campo altri strumenti per il dopo-emergenza.
Sicilia, salgono a 1.544 i positivi

Sono 86 le persone guarite dal Covid-19 in Sicilia, mentre sono 88 i decessi: rispettivamente +12 e +7 rispetto a ieri. Sale così il totale di casi positivi a quota 1.544 – a fronte di 1.202 nuovi tamponi (16.836 in totale) – principalmente concentrati nella provincia di Catania (153 i ricoverati, 21 i guariti e 33 i decessi), Messina (288 in totale: 125 i ricoverati, 12 i guariti e 19 i decessi) e Palermo (245 in totale: 79 i ricoverati, 22 i guariti e 9 i decessi). Come altri presidenti di regione, anche Nello Musumeci ha dichiarato che la circolare del Viminale che consentiva la possibilità ai genitori di fare una passeggiata vicino casa con i propri figli, smentita in seguito dallo stesso premier Conte, non sarebbe stata applicata.
Puglia: +18 le guarigioni rispetto a ieri, +19 i decessi

Registrati 143 casi in più nella regione Puglia, di cui 39 nella provincia di Bari, seguita da 33 nuovi casi nella provincia di Foggia. Salgono così a 1.946 i casi positivi complessivi. Salgono invece a 57 i pazienti guariti mentre il totale dei decessi ha raggiunto quota 129, +19 rispetto a ieri.
360 contagi rispetto a ieri

Sono 2.231 i casi positivi a Coronavirus in Campania su un totale di 15.728 tamponi effettuati. Ieri i casi positivi erano 1.871. Aumentano anche i decessi: +15, 148 in totale (ieri 133) e le guarigioni, +19 per un totale di 107 persone (ieri erano 88 i guariti).