BARI – Un tour immaginario per i castelli dell’Irpinia. Le antiche fortezze longobarde e normanne, trasformate in palazzi eleganti e maestosi da principi e feudatari dal Rinascimento al secolo scorso, stanno girando l’Italia con la mostra «Rocche, fortezze e castelli in Irpinia». Un percorso di più di cento foto, scattate da Giuseppe Ottaiano, che verrà inaugurato il 6 novembre nella sala angioina del castello svevo di Bari.

«Rocche, fortezze e castelli in Irpinia»

  • Castel del Monte - Montella
  • Castello dei principi Biondi-Morra di Morra De Sanctis
  • Castello di Quaglietta - Calabritto
  • Castello di San Barbato - Manocalzati
  • Castello di Senerchia
  • Castello Ducale - Bisaccia
  • Castello Ducale Pignatelli
  • Castello Guevara - Savignano Irpino
  • Castello Lancellotti - Lauro
  • Castello longobardo - Avella
  • Castello Longobardo - Gesualdo
  • Castello Normanno - Ariano Irpino
  • Rocca di San Felice
  • Ruderi del castello di Cervinara
  • Torre Normamma - Casalbore

«La scelta della Puglia non è stata affatto casuale. Proprio la presenza di castelli, rocche e manieri disseminati sullintero territorio rappresenta, infatti, uno degli elementi più forti e di più immediata evidenza che uniscono le terre dIrpinia e quelle della Puglia: segni incantevoli e maestosi di una ricca e travagliata storia condivisa, specialmente se si guarda al periodo normanno-svevo-angioino-aragonese », spiegano gli organizzatori. La mostra- voluta dall’Ente provinciale per il turismo di Avellino, con l’obiettivo di far conoscere la ricchezza culturale del territorio irpino – resterà aperta sino al 13 novembre (dalle 9 alle 18.30), alla cerimonia di apertura della mostra (alle 12) sarà possibile degustare prodotti enogastronomici irpini. All’evento partecipa l’assessore al Turismo della Regione Campagnia, Giuseppe De Mita.

Michela Ventrella05 novembre 2012© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *