Somma V. – Teatro Summarte – Una serata di spettacolo per presentare il prossimo cartellone stagione teatrale 2016/17. Consenso di pubblico per l’iniziativa. La stagione appena trascorsa ha visto enorme successo di pubblico ed ora assicurano gli organizzatori, lo scopo è superarsi. Una vera e propria festa a carattere artistico. Un evento partito dal Foyer per poi distendersi lungo la galleria, fino ad arrivare nella sala del palcoscenico. Il vero protagonista della serata è stato il pubblico.

Nel corso della serata i presenti hanno sostato nel caffè letterario, all’ingresso della struttura teatrale, per poi ammirare le opere in galleria fino ad assistere al concerto jazz. Sul palcoscenico, un questa originale presentazione, ad esibirsi l’Elio Coppola Trio, con Elio Coppola alla batteria, Antonio Caps, al piano, ed infine Antonio Napolitano al basso. Uno spettacolo con alcuni momenti dedicati al ballo ad opera della scuola di danza “ Centro studi ArteBalletto”. Il teatro Teatro Summarte , è il caso di ricordare che nasce da un progetto di riqualificazione di un preesistente cinema è vuol essere, nelle intenzioni, un bel modo di fare cultura.

A tal proposito il teatro in questione cerca di occuparsi di diverse iniziative; in programma spettacoli teatrali, proiezioni e laboratori nell’ambito della rassegna teatro scuola. Il primo spettacolo è in programma il 28 ottobre; protagonista Lina Sastri in una proposizione dal titolo, per l’appunto, “ Mi chiamo Lina Sastri”. Afferma la stessa attrice, in una nota di regia: “ Torno, con molta felicità alla musica. In scena con me 5 musicisti valentissimi, di formazione acustica.”. E sempre dalle stesse note la seguente estrapolazione: “ il racconto musicale disordinato, sul filo delle emozioni, della bellezza dell’arte, che in Napoli trova ispirazione e compimento”.

In data 18/11/ 2016 sarà di scena Giacomo Rizzo con “ è successo a teatro”. Un opera che racconta le vicende di un piccolo teatro di provincia; ambientato a Napoli nel 1929, del teatro se ne vuol far un centro commerciale; una soluzione che porterà, magari, maggiori vantaggi economici. In breve si tenderà a salvare il teatro ma è tutto da scoprire.

In data 16 /12/2016 Giovanni Mauriello e Benedetto Casillo sono i protagonisti in “ La cantata dei pastori”. Anche qui si legge, nelle note di regia, in primo piano ci sono i noti personaggi di Razzullo e Sarchiapone due personaggi napoletanissimi, ma poco frequentati dalla drammaturgia teatrale.

L’anno prossimo, 2017, si aprirà con Sergio Assisi in data 20/01/2017. Il titolo dello spettacolo è “ L’ispettore Drake e il delitto perfetto”; si tratta di risolvere un misterioso e intricato delitto. Personaggio surreale al servizio di un Thriller surreale; il tutto in una miscela esplosiva e irresistibilmente comica.

In data 10/02/2017 un gradito ritorno dopo lo spettacolo della precedente rassegna, Sal Da Vinci con “Un Italiano di Napoli”: in scena L’ultimo album in uscita a fine ottobre 2016 che esplorerà i temi più cari all’artista ma da un punto di vista nuovo; l’album vede la partecipazione di grandi autori della canzone italiana. “Un Italiano di Napoli” è anche il nome di questa nuova commedia musicale di Sal Da Vinci: una riflessione sulla nostra identità di napoletani, di italiani, di cittadini della Repubblica dei Sentimenti.

Data 24/03/2017 è la volta di Lucio Pierri, Maria Mazza e Lello Radice con la proposizione “Il Bello Della Diretta”. Una commedia che risponde al quesito: “Quante volte abbiamo sentito dire in televisione “è il bello della diretta”? Ma a volte ciò che sembra bello, in realtà nasconde ciò che non si vuole vedere”. Questo il tema della commedia, prodotta da DG production e Summarte, scritta da Lello Marangio, che dopo il grande successo di “Stressati… ancora di più”, ritorna con una nuova pièce, moderna, esilarante, dai ritmi frenetici! Un mix di comicità e situazioni esilaranti. In scena Lucio Pierri, Maria Mazza, Lello Radice, Barbara Petrillo e Massimo Carrrino.

Per la data 7/4/2017 – Mario Zamma, Alessia Fabiani, Nicola Canonico e Giuseppe Cantore sono in scena con “3 Papà per un bebè”. Un opera scritta da Antonio Grosso; è la storia di tre amici quarantenni che vivono nello stesso appartamento, ognuno concentrato nel proprio lavoro e nella propria vita da single. In sintesi all’arrivo “improvviso” di un neonato, cominciano, giorno dopo giorno, a mettere in gioco le proprie priorità e i propri sentimenti. Il piccolo porterà nelle loro esistenze uno sconvolgimento che li guiderà a capire il vero senso della vita.

Conclude la rassegna in data 5/5/2017 – Enzo Gragnaniello con “Misteriosamente”. In scena il nuovo album di Enzo Gragnaniello, dal titolo “Misteriosamente” a quattro anni di distanza dal suo lavoro precedente, “Radice”. Dodici brani firmati, prodotti e arrangiati dal cantautore. Ed è evidente che nel nuovo progetto discografico Enzo Gragnaniello riprende e amplifica la dimensione spirituale della sua musica. In definitiva una serata magica vissuta insieme a tutti quelli che amano il teatro. Il Summarte di Somma Vesuviana, ha scelto di presentare, come detto, la propria stagione con un gran galà. I consensi per questa scelta sono stati tanti e in sala, oltre ai giornalisti, si sono riversati anche molti spettatori che nel corso della passata stagione hanno permesso diversi sold out.

Il gran galà presentato dalla giornalista Sonia Sodano è partito dal foyer, all’interno del caffè letterario, con un aperitivo di benvenuto. Qui è stato illustrato il ricco programma di appuntamenti dedicato alla letteratura contemporanea e non, con percorsi di reading, book sharing e presentazioni di libri di autori noti e non. Successivamente si è arrivati in sala, percorrendo il corridoio della galleria d’arte. Il Summarte ha così annunciato una nuova collaborazione con AZIMVT attraverso l’esposizione di diverse opere visive, allo scopo di esaltare le componenti della pittura, della fotografa e della scultura.

Nella sala del palcoscenico è iniziato lo spettacolo vero e proprio, che ha portato alla scoperta del cartellone. Prima però, si sono succeduti vari momenti artistici. Ospiti della serata, i ballerini della scuola di danza Centro Studi ArteBalletto di Pomigliano d’Arco, che hanno messo in scena due coreografie curate dagli insegnanti Daniela e Michele Sorrenti e sapientemente danzati da Rebecca Liguori, Federica Coppola, Valentina Guadagni e Carmen Carnevale. A seguire c’è stato il concerto jazz. Momento musicale culminato con la presentazione, da parte del direttore artistico della kermesse jazz, il batterista Elio Coppola, della terza edizione della rassegna “Jazz & Baccalà”.

Il format è divenuto un must nelle passate stagioni del Summarte e fonde il buon gusto del cibo, grazie ai piatti preparati da un noto chef col buon gusto per la musica, portando in scena i grandi nomi del jazz di calibro nazionale ed internazionale. Infine, il direttore artistico del Summarte, l’attore e regista, Lucio Pierri, ha presentato la stagione teatrale. Facendo un dato riassuntivo e conclusivo, ad aprire il sipario del teatro di via Roma sarà Lina Sastri il 28 ottobre con il suo spettacolo dal titolo “Io mi chiamo Lina Sastri”; a seguire il 18 novembre sarà la volta di Giacomo Rizzo con “E’ successo a teatro”; il 16 dicembre spazio alla tradizione de “La Cantata dei pastori”, messa in scena da Giovanni Mauriello e Benedetto Casillo; il nuovo anno si aprirà con la messa in scena il 20 gennaio de “L’ispettore Drake e il delitto perfetto” con Sergio Assisi; il 10 febbraio sarà la volta di Sal Da Vinci con “Un Italiano di Napoli”; il 24 marzo Lucio Pierri, Maria Mazza e Lello Radice saranno in scena con una produzione Teatro Summarte dal titolo “Il Bello della diretta”; Mario Zamma, Alessia Fabiani, Nicola Canonico e Giuseppe Cantone saranno in scena il 7 aprile con “3 papà per un bebè”; infine il 5 maggio, spazio alla musica di Enzo Gragnaniello in “Misteriosamente”. La serata si è conclusa con una cena offerta da un noto ristorante e un brindisi di buon augurio in onore della stagione 2016/2017 del teatro Summarte di Somma Vesuviana.

Antonio Romano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *