La comunità collinare, come si evidenzia dai risultati pervenuteci grazie a “Visciano Più” e a Dario Siciliano, ha indirizzato il proprio sostegno verso il partito di Forza Italia, seguita dal M5S e PD, con 568 voti per gli Azzurri di Berlusconi (il 31,56%), 415 per il M5S di Luigi di Maio; Partito Democratico terzo con solo 410 preferenze (22,78%), partito in cui molti amministratori si riconoscono, tra i quali il sindaco Gianfranco Meo, Bartolomeo Perna e il consigliere comunale Sabatino Trinchese, che è anche il segretario di sezione. Sezione strutturalmente chiusa dopo il voto delle ultime comunali. Segue la Lega con Salvini premier 163 voti (9,06%), Fratelli d’Italia 150 (pari all’8,33%). La Sinistra ha ricevuto solo 41 preferenze pari al 2,28% seguita da altre liste minori.
Votanti (50,38%) Schede nulle 39, bianche 19, contestate nessuna.
Per quanto riguarda i candidati di Forza Italia, il più votato è Aldo Patriciello, noto primario che ha preso 441 preferenze, Fulvio Martusciello (38), Barbara Matera (36), Silvio Berlusconi (34), Margherita Criscuolo, detta Molly, 25, Lorenzo Cesa (8).
Per il M5S il più votato è Vito Avallone con 41 preferenze seguito da Mariano Peluso (35). Per il Partito Democratico il più votato e Giosy Ferrandino con 256 preferenze seguito da Elena Gentile 188, Andrea Cozzolino 166, Franco Roberti 38, Pina Picierno 34, Anna Morto 18, Nicola Caputo 13, Massimo Paolucci 5,, Mariella Verdoliva 3, Nicola Brienza 2.
Per Fratelli d’Italia, la più votata è Carmela Rescigno con 103 preferenze., segue Denis Nesci con 21, Caio Mussolini 12, Giorgia Meloni 11, Salvatore Ronchi 4.
Nicola Valeri